Venezia e il regime della laguna (difese urbane ed edilizie)

STORIA E AMBIENTE

Venezia e il regime della laguna (difese urbane ed edilizie)

di

Giuseppe Marzemin

Si ripropone qui uno scritto famoso dell’autore  che sintetizza la travagliata vicenda secolare dell’idraulica lagunare .

Ricacciati dalla terraferma da Carlo Magno, cacciati dagli assalti del mare dalla loro meravigliosa Matamauco, costretti a vivere in luoghi paludosi tra le quotidiane maree e inondazioni di fiumi, consci di una vittoriosa invadenza del mare sui litorali e su terre dell’Estuario, i Veneziani compresero che 1’ esistenza del nuovo centro di Rivoalto era subordinata al dominio su questi ostili elementi. E poiché era terra, della quale avevano estrema necessità, che sfuggiva sotto le acque, si fecero a salvare più terra che poterono e a combattere l’invadenza delle acque marine. A questi molteplici sforzi fusero in una magistratura triumvirale le loro più profonde competenze, preponendone una alle difese litoranee contro il mare, un’altra a guadagnare nell’ Estuario spazi praticabili prosciugandoli e innalzandoli con apporti di terreno, la terza alla edilizia cittadina.

La loro vittoria fu contro le acque marine per la difesa e per l’accrescimento in estensione di un territorio urbano, suburbano e agricolo, il quale nel complesso si trovava allora in una proporzione con le sommersioni permanenti presso che inversa a quella attuale [1].

Un altro Triumvirato, nel 1282, quello che compilò il Codice del Piovego o della Laguna, disciplinò gli aspetti giuridici della proprietà delle acque per il fatto che nel decorso dei secoli precedenti spazi emersi coltivati, barene e peschiere già di privata proprietà, si trovavano perennemente sommersi. All’alba del sec. XVI oltre l’antica magistratura dei Sapientes o Savi alle Acque, si volle che fosse impegnata anche quella di un intero Collegio di senatori e nel proemio della relativa deliberazione del 1505 si proclamò: « Haec materia aquarum est tanti ponderis atque momenti ut unico verbo dici possit importare secum consistentiam totius Status Nostri »[2].

Non tutte le leggi della natura sono coercibili, ma in argomento lagunare si affermò il principio che « la Laguna non può naturalmente nè accidentalmente perdersi (o salvarsi) senza il concorso di un’apposita volontà di chi vi è padrone » [3]

Il grado di consapevolezza di questa volontà è in relazione a complete cognizioni storiche e scientifiche. E queste facevano difetto negli idraulici cinquecentisti, mentre i Veneziani assistevano al culmine dei disordini. La Laguna, essi dicevano, è ridotta ad una piscina: dovunque formazioni acquitrinose di acque dolci e di acque miste, qualche non lontana zona malarica, progressivi interrimenti, e nel tempo stesso sommersioni di vaste terre un tempo coltivate e abitate, canali di navigazione interrati, rive cadenti, fiumi disarginati, alluvioni vaganti, porti ostruiti, alzamento del livello marino.

Tutti erano concordi nell’invocare provvedimenti radicali per salvare la città e la Laguna, ma nessuno mirava ad un tipo di Laguna che ritenesse necessario raggiungere o far ripristinare. Soltanto si ricordava che circa mezzo millennio addietro, i fiumi scorrevano normali al mare, tra essi, nell’Estuario stesso, si trovavano fertili terre, giardini e borghi, e che gli spazi lagunari erano limitati e innocui. Le più antiche conoscenze storiche non partivano che dalla equivoca lettera di Cassiodoro, ma non si avevano notizie esatte sulla consistenza dell’ Estuario all’età romana. Anche avendole non sarebbero state decisive trattandosi di combattere sopravvenuti effetti disastrosi delle acque dei fiumi, e di quelle del mare, il quale aveva alzato il suo livello medio quasi un metro sugli antichi piani camminabili.

I PROGETTI DI DIFESA

Un nobile di Ca’ Morosini nel corso del secolo decimoquinto lasciò scritto che si dovesse contenere la laguna con un argine di pietra lungo tutte le rive dei canneti e della terraferma quale si trovava allora (cioè molto vicina alla città) e ciò per beneficio della Laguna. Ma il progetto, osserva il Sabbadino, non fu eseguito perché non si trovò fondo stabile per fabbricarvi le fondamenta di pietra[4]. Critica questa inconsistente.

Un Marcantonio Cornaro intendeva anche lui arginare la Laguna.[5] E così un Piemontese voleva cingerla con una «Zirlanda ».

Uno Sfondrati cremonese propose che si racchiudesse di un argine la Laguna dalla fossa Nuova (dell’Osellin) sino al Lido di 5. Erasmo (cioè lungo l’antico corso del fiume Musone, poi Bottenigo) facendosi delle porte verso Torcello per la navigazione [6].

Altri voleva che la città fosse dotata di un sistema di fognatura ( per sottrarre tale funzione all’alternativa delle maree talvolta bassissime e causa di fetori insopportabili.

Un Paulini bellunese voleva che fossero fatte diverse buse (forse vasi di espansione del tipo di quelli ora attuati dal Magistrato alle Acque) lungo il corso di torrenti, acciò servissero di ricettacolo alle torbide dei monti, per sottrarle alle lagune [7].

Anche Benedetto Castelli e G. Alfonso Borelli furono fautori del l’intromissione dei fiumi in Laguna per quanto sotto altri riflessi[8].

Le vaste sommersioni che si erano verificate in Laguna erano concordemente riconosciute [9] e del pari era da tutti constatato l’alzamento del livello medio marino sulla città, perché si vedevano, scriveva Alvise Cornaro, selciati e pavimenti, piani di chiese e di case, più bassi di piedi tre (m. 1,044) a quelli nuovi.

Sugli effetti delle acque salse sulle pietre e sulle terre così si esprimeva il Sabbadino: «La natura delle acque salse è consumare i terreni dove dominano in due modi: l’uno con la salsedine loro, la quale non solamente rode e consuma il terreno, ma i pali di rovere e le pietre così vive come cotte e i marmi e quanto si vede in tutti i luoghi della Laguna dove già erano Chiese con fabbriche di chiese, con case e fondamenta attorno. L’altro modo di danneggiare è il moto del maresino (o maretta cioè laguna agitata) e il percuotere di essa acqua con continuo impeto delle fortune (tempeste) ed acque grandi, le quali percuotendo nei terreni duri li rompe e muove da luogo a luogo e se bene dall’alta li conduce alla bassa (marea), non è però che resti la terra dove cade… (perchè poi è convogliata al mare). E si vede chiaro intorno dette isole derelitte e luoghi alti come a S. Maria della Cava oltre il Porto di Malamocco, a S. Marco Bocca Lama a S. Felice di Lama (località lagunari) e in molti altri luoghi che erano terreni alti e fondamenta durissime, rovinate dallo sbatter dell’acque, intorno alle quali si trovano alcuni minuzzoli di terra tanto sbavaradi (tosati risecati diminuiti) che son fatti tondi come calotte, Le pietre come frante e sbavarade e ridotte come giarina (ghiaia minuta). Le rive, i marmori tutti mangiati dal salso e, per lo percuoter dell’acqua, pieni di forami e marcite. Se non fortificassero ogni anno gli arzeri in breve tempo diventeriano laguna, come in molti luoghi si vede che dove erano vigneti e orti alti al presente sono barene bassissime… »[10]

Con tutto ciò questo idraulico sorvolando sulle pietre di Venezia, si fece banditore e rimase finora il caposcuola della conversione della Laguna in un mare distruttore di pietre e di terre [11].

Editto di Egnazio

VENETORVM URBS DIVINA DISPONENTE,
PROVIDENTIA IN AQUIS FUNDATA, AQUARUM
AMBITU CIRCUMSEPTA, AQUIS PRO MURO
MUNITUR: QUISQUIS IGITUR QUOQUOMODO
DETRIMMENTU PUBLICIS AQUIS INFERRE
AUSUS FUERI, ET HOSTIS PATRIAE
IUDICETUR: NEC MINORE PLECTATUR PAENA
QUA QUI SANCTOS MUROS PATRI∆ VIOLASSET.
HUIUS EDICTI IUS RATUM PERPETUUMO
ESTO

[Epigrafe dettata dall’umanista Egnazio, al secolo: Giambattista Cipelli – Venezia, circa 1473 – ivi + 1553, e murata nella sede del Magistrato alle Acque istituito dalia Repubblica di Venezia nel 1505. Attualmente e’ depositata al Civico Museo Correr di Venezia. » in marmo nero con lettere incise e dorate.]

[Traduzione: “La citta’ dei Veneti per volere della Divina Provvidenza fondata sulle acque, circondata dalle acque e’ protetta da acque in luogo di mura: chiunque pertanto osera’ arrecare nocumento in qualsiasi modo alle acque pubbliche sia condannato come nemico della Patria e sia punito non meno gravemente di colui che abbia violato le sante mura della Patria. Il diritto di questo Editto sia immutabile e perpetuo”. In: G. Marzemin – L’Editto di Egnazio sulla Laguna di Venezia – Ateneo Veneto – Vol. 123 – anno 1938

Alvise Cornaro distinse, gli effetti delle comuni alte maree[12], che ritenne utili alla Laguna e alla città, da quelli delle sopracomuni, che ritenne dannose.

Nell’intento di scongiurare tali effetti e di salvare la Laguna dagli interrimenti fluviali e marini, intendeva che fosse mantenuta soltanto quella di Venezia, lasciando all’interrimento quella superiore e quella di Chioggia per le acque di Brenta e Bottenigo (Musone). Propugnava per ciò di circondare tutt’intorno la Laguna «quella poca che c’è», dalla parte di Resta d’Aglio fino al Canale che va a Marghera, mediante un Canale ben profondo, arginato soltanto verso il continente, ma con aperture e porte in modo da far rete con altri canali di navigazione verso la terraferma. Questo canale arginato, come arginati dovevano essere tutti i fiumi e canali lagunari, doveva esser posto al servizio di una navigazione circumlagunare e pare anche di una viabilità terrestre[13]. Inoltre osservato che « da quando si è ristretto il Porto di Malamocco [ cioè nel 1536] i sopracomuni si sono abbassati di mezzo piede (m. 0.174) perchè entra a Venezia meno acqua » ritenne necessario «restringere lì Porti, ridurli a due e meglio ad uno solo» [14]. Infine le difese contro gli interrimenti non impedivano al Cornaro di propugnare « un vasto territorio e distretto a questa città che come sa cadauno non ha territorio suo particolare da potersi comodare dal vivere e darglielo nel suo proprio dominio.., per non essere costretta la città a spogliarsi di gran quantità di oro molto spesso mandandolo nei paesi alieni per formenti »[15].

I PROGETTI FRACASTORO E ZORZI

Richiesto dallo stesso Alvise Cornaro, lo scienziato veronese Girolamo Fracastoro gli manifestò il suo parere intorno al modo di conservare la Laguna di Venezia. Dopo espressi i suoi dubbi sulla efficacia del canale proposto dal patrizio, osserva: « Ho prima pensato, se è necessario e inevitabile che questa Laguna finalmente non rimanga senza le acque del mare e divenga palude. Poi dato che necessario sia, se possibile è, che questa tanta e così degna città si possa difendere Per quanto a me pare, si deve sperare che questa gloriosa città di Vinegia, che Dio elesse e fondò, si debba di tempo in tempo, di età in età, tal mente poter difendere, che non solamente rimarrà sempre abitabile, ma resterà grande, e ricca, e possente com’è; faccia il tempo, e il mare quanto può cosa, se Dio la difenderà dall’altre fortune che suoleno accadere alle città. Il modo veramente in che io avrei speranza grandissima, così in prolungar l’atterrazione, come in conservar questa città da tutte le cose che potessero farla inabitabile, è questo ch’io dirò, se forse non parerà cosa troppo difficile; ma certo se si facesse, non tutto in una volta, ma di età in età, e a parte a parte, io penso che nè molto difficil saria, nè di gran spesa. Io vorrei che per la Laguna si facessero molti argini, ovver colline oblonghe, e convenientemente larghe, alte sopra il livello, in che adesso la Laguna si trova, piedi otto, ovvero dieci, che scorressero per levante e ponente, o per quel modo che meglio paresse. Li quali argini si facessero della terra della Laguna cavata di quà e di là, e bucata nel mezzo, tal che la Laguna sana parte monti, parte valli tra monti. Questa cosa, s’io non m’inganno, faria molti benefici. Prima la parte dei monti, che in breve tempo s’essiccheria, renderia, cultivandosi, utilità e amenità assai, e appresso torna via gran parte di quella terra, che si potesse far paludosa e nociva per aere tristo; ma la parte cavata, ove sarian le valli, beneficio molto maggiore e più subitaneo renderia, per ciò che molto prolungheria la atterrazione per essere fatte di più fondo, e di più corso…. al qual pericolo (di eventuale impaludamento) penso che facilmente si rimediana sboccando li fiumi, li quali adesso sono derivati e drizzati fora della Laguna, facendoli entrar in quella per li soi canali che vanno dritti alli porti a loro oppositi, per li quali correndo al mare, e non avendo lo ostacolo che adesso averiano se entrassero in la Laguna, cavariano assai terra, e la porteriano al mare fora della Laguna. E qui una delle due cose si poteria fare, ovver allagar tutte le valli predette tra gli argini, e così ridur Vinegia un’altra volta in Laguna, ma Laguna di acqua dolce; ovvero non le allagar tutte, ma far canali per quelle, per li quali li rami delli fiumi si potessero condurre, e lasciarne parte da essere cultivata; e all’un modo, e all’altro si rimoveria la malizia dell’aere, e si faria la più bella, la più amena città che si potesse immaginare, tal che considerando quello che può essere, e farsi di tempo in tempo, io vedo questa città non solamente abitata eternamente, ma tale che sarà chiamata la felice e la eletta d’ Iddio.

…Venendo il caso che cominciasse la Laguna farsi paludosa, il sboccar li fiumi e farli entrar in quella per li soi canali, sana sufficente a difendere questa città da malattie dell’aere, e farla di continuo abitabile, ma molto meglio giudico il far li predetti argini, e cominciarsi dal canale che va a Lizzafusina, per la schiena delli cui argini si potria fra poco condur un acquedotto di acqua dolce in Vinegia, che ne ha tanto bisogno»[16].

Tutti i Cinquecentisti attribuivano la malaria alla commistione delle acque dolci con le salse. Alvise Cornaro non denunciò Venezia «che era la più forte del mondo » come città malarica, bensì infestata di «zanzare» (mossoni). Salubrità incredibile godettero i luoghi anche altinati fino a che rimasero continentali e la mantennero anche nel nuovo stato lagunare, in ogni caso fintantochè un dominio idraulico riuscì a combattere efficacemente stagni di acque dolci e acque ristagnanti nelle zone di gronda lagunare. Il limite di salsedine incompatibile con la vita anofelica, nelle lagune veneziane, fu scientificamente determinato del 15 per mille [17], grado di commistione così basso da allontanare preoccupazioni che non siano quelle di un’anarchia idraulica.

Anche il patrizio Zorzi Zorzi ben comprese i veri interessi idraulici ed- economici della città, propugnando: il cavamento di pozzi, l’introduzione dell’acqua potabile dalla terraferma. Al programma del contemporaneo Sabbadino non risparmiò le più acerbe e profetiche censure: « … è dannosissimo, scrisse, non era cosa da proporre, senza poi un profitto ai mondo di questa città… anzi con l’accelerarne il tempo alla ruina et desolatione nostra ». «Estromessi i fiumi aumenterà un pernicioso accesso delle acque di mare ». Tale programma importerà « spese di centinai di migliaia e forse di milioni di ducati; con rovina dei sudditi e con desolatione de’ suoi cittadini ». Il patrizio avversava non solo la estromissione dei fiumi dalla Laguna ma anche la sola di versione di essi « che è. contro natura e causa di complicazioni per effetto delle pendenze ». In armonia con le vedute di Alvise Cornaro riteneva miglior partito contenere più ristretta laguna con un argine di vivo, indirizzare tutti i fiumi ai loro porti al mare per la via più breve e « bonificare barene e ridurre a bosco e a prato a beneficio pubblico ed a maggior ornamento di questa laguna e di quasi tutta la citta… » [18].

Più tardi un Francesco Giusto, in un discorso al Principe, si proponeva di liberare la Laguna dalle atterrazioni, conservare alla città un’aria perfetta e tenere un porto profondissimo e comodo alla navigazione. «Bisognerebbe chiudere i tanti porti (allora erano 5), che cagionano tanta confusione di moti contrari e intrigati, facendo alli medesimi dighe all’uso di Fiandra, con le quali regolano le acque in quelle parti e ciò per poterle aprire e serrare al comodo della Repubblica e lasciandone aperto solo uno come dottamente consigliò il N. H. Cornaro. Il che facilmente si può praticare col far duplicati sostegni ovver porte alli fiumi, l’uno che vadi al mare, l’altro che venghi in Laguna, chiudendoli e aprendoli ai tempi debiti… Habbiamo gli esempi patenti in Fiandra che non solo regolano fiumi da altro riguardo che son questi, come vogliono, ma eziandio regolano il mare che è assai più alto del loro terreno e pure lo introducono e lo levano quando vogliono… ». E nel caso di ritorno di fiumi in Laguna « vi sarà un corso regolato come è detto senza opposizione » [19]

DIFESE ARGINALI URBANE

Nel metodo di studio dei problema idraulico ed edilizio anticamente unico, Venezia – Laguna, ed affidato ad un’unica Magistratura locale, si iniziò a partire dalla fine del sec. XVI un distacco, divenuto anche di competenza dopo la caduta della Repubblica. L’indirizzo della trasformazione dell’ Estuario in un lago marino e della completa estromissione dei fiumi, affermatosi nel secolo scorso, andò suscitando tin complesso di problemi sempre più complicati con quelli dell’idraulica dei vicino continente e furono trattati indipendentemente dalle ripercussioni e dai pericoli per le sorti della città. I problemi urbanistici ed edilizi di Venezia rimasero a sé stanti e si protrassero per secoli insoluti: acquedotto, fognatura, acque alte, stabilità degli edifizi, igiene, abitabilità, spazi disponibili, demografia, congiunzione alla terraferma, viabilità terrestre etc. Pochissimi, ed è noto quali, furono risoluti, altri sono in via di parziale risoluzione, ma i più gravi sono tuttora insoluti.

Se la scienza lagunare dei secoli XVI e XIX non previde le conseguenze « veneziane» dell’adottato regime, poi si finì col pretendere troppo dall’edilizia veneziana e dalla sopportazione dei cittadini e non si tenne sufficientemente conto dell’abbassamento bradisismico, in via prudenziale di cm. 14 al secolo [20] e si trascurarono insegna menti relativi alle difese urbane arginali.

La necessità di opporre dei ripari alle erosioni causate dalle correnti delle maree e dal moto ondoso lungo i margini dei terreni era sentito sino dai tempi di Cassiodoro. Dalla sua accurata, idilliaca descrizione pare che allora non fossero in vista disastri o minacce di alcun genere; non interramenti, non malaria, non sommersioni di abitati. Le abitazioni erano sparse, fondate su terreno asciutto, solido, elevato e preferibilmente lungo i canali per il comodo della vicina nave e della barca. Questa circostanza esigeva naturalmente l’esistenza di sotto stanti spiagge da servire all’approdo e per tirare in secca i natanti. L’opportunità di difese contro le erosioni appare dai ripari fatti di vimini e ripieni di terra e di sassi, che si collocavano dal pari lungo i margini di terre anche per difenderle dall’invasione delle acque nelle più alte maree (2)[21]. Siffatto sistema si protrasse nell’ambito lagunare per molti altri secoli, ma non anche allo scopo di una difesa immediata di centri urbani e di edifizi, perché ciò, come sistema, sopravenne più tardi. E non nel secolo sesto perché le abitazioni non si trovavano ad immediato con-

[1] come ho altrove Notato, dei 58660 ettari nei quali si estende l’attuale comprensorio lagunare, il 67,2 % è costituito da specchi d’acqua, il 25,4 % da barene soggette ad alte maree e il 7,4% è da isole o zone insommergibili, tra le quali è la città. È ovvio che nelle straordinarie maree annuali, quest’ultima percentuale si riduce sensibilmente. Intorno al primo secolo dell’età nostra gli specchi d’acqua non raggiungevano neppure il 7%

[2] Rompiasio, Metodo e Compilazione delle leggi etc. Collegio e Magistrate alle Acque, Venezia, 1771 p. 4.

[3] Antonio Piscina, Pratica Universale del Magistrato alle Acque, 1618, Ms. n 399 cc. 204, in « Bibli. Univ. Padova

[4] Discorsi di C. Sabbadino, sulla Laguna (del 1540), Ms. 399, CC. 308, in « Bibl. Un. Padova ». Il S. dice di non aver veduta la scrittura del Morosini, ma di ritenerla precedente di cent’anni.
[5] ANTONIO PISCINA, op. e 1. cit., CC. 504.
[6] A. PIScINA, 1. c. Fu il cardinale Francesco Sfondrati di Cremona (1493-1550)?
[7] A. PISCINA, 1. C., CC. 204 «Altri dissero di levar l’uso de’ luoghi per gli escrementi naturali rifformando i gatoli (condutture) della città»
[8] Discorso di Gio. Alfonso Dorelli sopra la Laguna al cardinale Pietro Basadonna. Il Borelli fu mate matico e filosofo (i 6o8- 1679) e si vanta discepolo di Benedetto Castelli monaco cassinese (1493.1550) matema tico e discepolo di Galileo e scrisse sulla Laguna nel L. II della Misura delle acque correnti. Ms. 399, in « Bibl. Un. Padova».
[9] « Le barene scoperte che sono per la Laguna altre volte furono vigne e orti, ma dominati e signoreggiati dal salso si sono ridotti a bassezza tale che come si vede sono superate dal salso come a S. Pietro in Volta, di là del Porto di Malamocco, al luogo di Pastene e dall’altro bando alla Valle Scomenzera di sopra di Venezia tra il canale di Murano e la Carbonara, a Lazzaretto Nuovo, a S. Francesco del Deserto… a S. Felice e tanti altri luoghi dove erano e al presente sono barene senza arzeri… Erano in molti luoghi di queste lagune delle saline, le quali abbandonate dagli uomini sono state dall’acqua salsa rovinate ». SABBADINO, Ricordi intorno alle provvisioni della Laguna, Ms. 399, CC. 385, O « Bibi. Un. Padova»
« Molti luoghi vicini sono disabitati che erano giardini e borghi di Venezia ». Alvise CORNARO, Trattato di acque, Padova, Perchacino, 1560 Vedi anche la Scrittura Sulla Laguna di MARCO CORNARO del 2459 a p. 75 Scrittura sulla Laguna per G. PAVANELLO in «Antichi Scrittori », R. Magistrato alle Acque. Venezia,1919
[10] Ricordi, cit., cc. 380.
[11] L’ Editto di Egnazio sulla Laguna di Venezia, N. 3-4, Marzo-Aprile 1938 XVI di questa Rivista.
[12] Il Comune è dato da quel segno (verde) che è l’ordinaria alta marea, ma il sopracomune non fa segno alcuno perchè varia da mezzo piede e quando di uno e quando di due ed eziandio di tre e quattro e anche soleva venire di quattro e mezzo prima che fosse ristretto il Porto di Malamocco. Così l’A. CORNARO il quale determinando in una ventina di volte all’anno i sopracomuni intendeva riferirsi a quelli più elevati, in relazione alle stagioni, ai venti, alla luna.
[13] Trattato di acque, cit.
[14] Al suo tempo erano cinque; in seguito avvenne l’interrimento di Lio Maggiore, indi i porti di S. Erasoco e Tre Porti formarono l’unico porto di S. Nicolò di Lido, gli altri due sono quelli di Malamocco e di Chioggia. È ben naturale che numerosi e profondi porti lagunari aprano l’ingresso a quell’immenso volume idricoche in parte assale la città.
[15] ALVISE CORNARO, Scritture sulla Laguna e sul Commercio, Ms. 384, cc. 110 a 129 e 152-127, anni 1549 1551 in BibI. Univ. Padova
[16] Lettera di Girolamo Fracasloro sulle Lagune di Venezia ad Alvise Cornaro, Venezia, Alvisopoli, 1815. Simone Stratico medico e idraulico (1733-1824) nel commentare la lettera si oppose al suo tempo all acque dotto perchè scrisse: una città in mezzo al mare non può aspirare a questo comodo» si che Venezia dovette attenderlo fino al 1875.
[17] BRIGHENTI D., Ricerche biologiche sulle Valli salse della Mesola, in «Bollett. della pesca e Acqui coltura», 1929, 1930, e 1935.
[18] Scrittura sui fiumi Musone etc. Ms. Marciana lt IV, 345, cc. zIo a – 247 b. In occasione del prosciugamento del lago di Arlem il Ministero dei LL. PP. compilò un progetto per la bonficazione della Laguna viva e morta (circa 5o.ooo ettari) con la spesa di 216 milioni. Progetto avversato da P. FAMBRI con la sua lettera: Intorno al nostro massimo problema lagunare e ai doveri del Governo italiano verso Venezia, in «Atti del R. Istituto veneto di SS. LL. AA. » (1880-1881), T. VII Serie V, disp. VIII.
[19] Discorso sopra la Laguna, Ms. 384, c. 230, in « Bibl. Univ. Padova ». Osservò che il Sabbadino «non ha in profondo considerato il danno e nemmeno penetrato il rimedio ‘. Anche l’Alvise Cornaro parlava di Sabbadino « come di persona non perita in le cose delle acque».
[20] È desiderabile che siano resi di pubblica ragione i prospetti statistici, dal 5887 ad oggi, meglio se più completi dei precedenti relativi alle alte e basse maree, tanto saggiamente compilati da F. C. Rossi dal 1872 al i886 inseriti e commentati nel suo studio su Il comune marino a Venezia, pubblicato in L’Ingegneria a Venezia, Naratovich, .1887. È necessario che sia conosciuto in quali proporzioni, misure e tempi la città subisce annual mente le sue più frequenti e vaste innondazioisi, che con tendenza crescente arrivano fino a m. 1,15 sopra la comune alta marea. Non è inutile che sia diffusa la consapevolezza del dinamismo e delle altimetrie delle maree almeno dal 5872 ad oggi, e quindi degli effetti, rebus sic stantibus, anche futuri sull’edilizia veneziana antica e nuova, delle comuni e delle basse, ma sopratutto delle sopracomuni, straordinarie ed eccezionali alte maree, quale ne sia il complesso delle cause geofisiche e idrauliche.
[21] « Domicilia videntur sparsa… Vimiuibus fiexilibus illigatis, terrena illie congregata soliditas aggre gatur et marino fiuctui tam fragilis munitio non dubitatur opponi… naves quas more animalium vestris pa rietibus illigatas diligenti cura reficite ». l XXIIII, a. 537-538

Pubblicato in Iniziative culturali, Storia e ambiente | Lascia un commento

Relitti & rottami (nel fiume Marzenego-Osellino)

Relitti & rottami (nel fiume Marzenego-Osellino)

di Nereo Zane e Pino Sartori

 

Una delle questioni cruciali  che stanno a cuore ai Soci della nostra Associazione ed a moltissimi altri utenti del fiume, è la transitabilità del fiume con le nostre imbarcazioni tradizionali, a remi e a motore.

30 giugno 2018 “Il fiume siamo noi” . Manifestzione di protesta per il risanamento del fiume Marzenego-Osellino

Sappiamo che è ormai pronto il progetto di risanamento del fiume che aspettiamo da 40 anni,  e per il quale abbiamo manifestato il 30 giugno u.s., ma come utenti del fiume dobbiamo fare una profonda e severa autocritica verso chi fra di noi non ha avuto il minimo rispetto per il fiume e lo ha considerato come bene  esclusivo tanto da lasciarlo in estremo degrado come dimostra l’impietoso filmato che Nereo Zane ha girato proprio il giorno della manifestazione.

E’ una doppia vergogna che utenti del fiume abbiano lasciato, in forza di una concessione (e non di un atto di proprietà) idraulica, dappertutto relitti e rottami sulle sue rive che sono per ora divenute  infrequentabili per nessun altro.

Doppia vergogna  perchè chi doveva controllare (Genio Civile di Venezia della Regione Veneto) non l’ha colpevolmente fatto!

Entrambi comportamenti sono fortemente censurabili perchè mettono a rischio di incidenti la navigazione  degli altri utenti, e perchè tolgono la possibilità  ad altri cittadini di usufruire uno spazio pubblico da utilizzare responsabilmente!

Inoltre tutta quella ferraglia che vedete nel documento filmato,  tutte quelle attrezzature di approdo in sfacelo, quelle imbarcazioni abbandonate e semisommerse, e chissà cos’altro c’è sotto il pelo dell’acqua,  saranno costi aggiuntivi per la loro rimozione  e smaltimento in discarica che il Consorzio di bonifica dovrà accollarsi  in previsione del cantiere dei lavori di scavo e risezionamento degli argini del fiume.

Poichè il Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente “La Salsola” di questo comportamento responsabile  verso il fiume ne ha fatto un punto di orgoglio espressamente scritto nel proprio atto costitutivo e dichiarato come “buona pratica” nel “Contratto di Fiume”,  si propone di aiutare tutti coloro che vogliono recuperare il proprio sito di approdo dall’incuria e restituirlo al normale aspetto, o a rinnovarlo con criteri e strumenti di compatibilità ambientale.

Altrimenti confido che il Consorzio “Acque Risorgive” verifichi, nelle more dell’approvazione del progetto, la titolarità delle concessioni e chieda ai concessionari inadempienti delle basilari regole di pulizia e manutanzione delle concessioni, l’asportazione  dei relitti e dei rifiuti, e il ripristino dei luoghi! Ovvero li sanzioni pesantemente, senza pietà!

 

Pubblicato in Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Iniziative culturali, Iniziative culturali ed associative | Lascia un commento

Il fiume siamo noi. Manifestazione per la riqualificazione del Marzenego-Osellino

Tutti i soci e gli amici sono invitati a darne diffusione con particolare attenzione agli altri  utilizzatori del fiume come luogo  di ricreazione,  mezzo di transito, ambiente di svago ed allenamento sportivo.  Ricevute le adesioni il manifesto sarà riprodotto e diffuso come volantino da distribuire nei locali pubblici e nei ritrovi per dare massima pubblicità alla manifestazione. Prendere contatti con il Consiglio direttivo per la distribuzione.

Pubblicato in Comunicazioni ai Soci, Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Iniziative culturali ed associative, Vita associativa | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Verbale dell’Assemblea annuale del 13 aprile 2018

page1image584

VERBALE DELL’ ASSEMBLEA ANNUALE
di Venerdi 13 aprile 2018 h 20.00 (seduta valida in seconda convocazione )

Ordine del giorno

  1. Approvazione del bilancio consuntivo 2017.
  2. Illustrazione e approvazione del bilancio di previsione 2018.
  3. Programma associativo e culturale 2018.
  4. Varie ed eventuali.

1. Approvazione del bilancio consuntivo 2017.
Il Presidente Piovesan illustra il bilancio consuntivo, già distribuito ai Soci che l’hanno ricevuto in posta con la convocazione, nelle parti riguardanti gli aspetti generali e poi quelli particolari relativi ad ogni concessione acquea. Con particolare attenzione motiva le decisioni approvate dal Consiglio Direttivo di aumentare le quote di spese ordinarie per alcuni gruppi, in previsione dei lavori richiesti di manutenzione delle attrezzature di imbarco e stazionamento.
Il Presidente poi ha richiamato l’attenzione sulla riserva di € 3770,00 da accantonare per affrontare eventuali imprevisti e come garanzia economica per affrontare eventuali necessità di demolizione e smaltimento degli impianti.
Il socio Bianchi Gianni eccepisce che non è possibile che l’associazione abbia in deposito la somma di €42.000 circa richiedendo che venga spesa. Alla sua osservazione rispondono sia il Presidente che i Consiglieri Artuso e Torresin spiegando che la maggior parte dei soldi, come attesta il bilancio, sono gli accantonamenti pluriennali che il Gruppo Campalton ha messo da parte per le proprie necessità da deliberare, e che progressivamente sta utilizzando.
La quota associativa annuale invece rimane confermata in € 20,00 per tutti i Soci concessionari e sostenitori.
Al temine della discussione la proposta di bilancio consuntivo 2017 viene approvato all’unanimità dei presenti.

2. Illustrazione e approvazione del bilancio di previsione 2018.
Relativamente alle previsioni di spesa del 2018 il Presidente riferisce che progetti rilevanti e/o straordinari sulle concessioni non sono previsti salvo diverse determinazioni dei vari gruppi in corso dell’anno. In particolare sono stati annunciati lavori di manutenzione straordinaria e di urgente sicurezza per le tre scalette di accesso nella concessione di Riviera Marco Polo 2 e la passerella della concessione Riviera Marco Polo 1 sollevata dall’alta marea per circa m 5. Quindi si procederà con un’amministrazione dell’ordinarietà dei problemi gestionali come si presenteranno non essendoci problemi di riserva di fondi nei vari gruppi. A margine di questo punto economico, il Presidente rammentando la scomparsa di Giuseppe Cazzador che svolgeva nell’associazione anche il ruolo di Revisore dei conti, ricorda la necessità di integrare e/o rinnovare questo organismo di controllo.

3. Programma associativo e culturale 2018
Il vicepresidente Sartori ha presentato la proposta di impegno dell’associazione per effettuare visite guidate alle barene e al Laboratorio di ricerca storica “Giancarlo Ferracina” a servizio dei centri estivi organizzati dal Comune di Venezia da altre realtà sociali. Per sostenere tale attività che chiede il contributo di € 1,00 ad ogni ragazzo, l’Associazione destinerà almeno € 2,00 pro capite come contributo spese per le guide che saranno impegnate nell’escursione come accompagnatori dei ragazzi.
Le risorse per tale attività preventivate in 200 o 300 € sono già disponibili.
La proposta di finanziare i centri estivi è approvata all’unanimità dei presenti.

4. Varie ed eventuali.

Alla richiesta del Presidente di disponibilità di Soci per rinnovare il collegio dei Revisori dei conti sono state presentate le candidature di Maurizio Scarpa (Riviera Marco Polo 2), Nicolò Pozzobon (Campalton) e Luca Scussat (Riviera Marco Polo 1). Per alzata di mano l’assemblea si è espressa unanimemente per il rinnovo dell’organismo di controllo dei Revisori dei conti con le candidature presentate.

Il Socio Castellaro Fulvio ricorda i problemi che hanno i Soci di Campalton per l’accesso alla concessione essendo la strada spesso occupata da numerosi altri utenti non soci.
Il Socio Cappellazo Alfio ricorda che sull’argine ove insiste la concessione ormai è stato definito il passaggio della pista cicloturistica lagunare e che quindi sarebbero possibili convenzioni e accordi con il Comune o altri enti per risolvere le questioni d’uso e di accesso.

Il Socio e Consigliere Artuso precisa che tutto lo spazio terrestre prossimo alla concessione è in uso affitto all’imprenditore agricolo Brugnera ne può chiedere l’esclusività.
Il Presidente per corrispondere a queste osservazioni ricorda che l’associazione è concessionaria dello spazio acqueo e non di quello arginale per cui ogni tipo di collaborazione deve essere attivata con l’imprenditore agricolo Brugnera per contemperare le necessità di accesso e il rispetto dei diritti di terzi. Si procederà in tal senso.

Il Presidente, anche per affrontare la sopra citata questione, informa l’Assemblea dell’intenzione di chiedere un colloquio con la Presidenza e la Direzione del Consorzio di Bonifica “Acque Risorgive” in ordine ai seguenti punti:
1. Fondi per lo scavo e la manutenzione del Marzenego-Osellino;

2. Unione delle concessioni in Villaggio laguna;
3. Comunicazione per i lavori di manutenzione e riordino mediante palificazione di alcuni spazi acquei in concessione;
4.Pregiudizio della sicurezza della navigazione sul Canale Osellino per l’affondamento di molti natanti.
Al termine vengono distribuiti ai Soci biglietti da visita e adesivi con il logo de “La Salsola” da affiggere alle rispettive imbarcazioni come riconoscimento e segno di appartenenza all’Associazione e alle ore 22,30 l’Assemblea si conclude con i saluti.

Il Vicepresidente (verbalizzante)     Dott. Giuseppe Sartori

Il Presidente                                         Claudio Piovesan

Campalto, 21 aprile 2017

Pubblicato in Verbali degli organismi direttivi | Lascia un commento

Assemblea generale ordinaria 2018 dei Soci

Campalto, 13 marzo 2018

Oggetto: Convocazione assemblea annuale 2018 

E’ convocata per il giorno: 

VENERDI 13 aprile 2018

Alle ore 19.00 in prima convocazione (di solito deserta) 

e alle ore 20.00 in seconda convocazione effettiva l’assemblea sociale annuale

presso ritrovo anziani in via Tiburtina 

(dietro la Chiesa di San Benedetto) a Campalto

L’ordine del giorno in discussione sarà: 

1. Approvazione del bilancio consuntivo 2017. 

2. Illustrazione e approvazione del bilancio di previsione 2018. 

3. Programma associativo e culturale 2018. 

4. Varie ed eventuali.

In allegato alla convocazione trovate il bollettino postale per saldare la quota associativa e i canoni delle rispettive concessioni acquee in uso.  

Il bollettino si può pagare presso qualsiasi ufficio postale a costi ordinari. E’ anche possibile pagare il bollettino il giorno dell’assemblea al rispettivo responsabile di gruppo, oppure con bonifico c/o la vostra banca, scrivendo nella causale il nome della concessione di appartenenza e la quota indicata nel bollettino.   

Per evitare il ripetersi di ritardi nei pagamenti che causano disguidi nell’amministrazione, è stabilita la data del 30 giugno 2018 come limite per versare le adesioni associative e i canoni. Oltre questa data saranno applicati diritti di mora e spese accessorie. 

Il Consiglio Direttivo, a norma dello statuto, si riserva la facoltà di deliberare penalizzazioni ulteriori nei riguardi dei Soci inadempienti. 

In Assemblea i Soci sono tenuti a completare dati personali mancanti (codice fiscale, indirizzo, targa, telefono) necessari per la gestione della concessione. 

Ai Soci presenti muniti di tessera verrà posto il timbro di vidimazione per l’anno in corso, e sarà consegnato l’adesivo associativo da applicare alla propria imbarcazione. 

Arrivederci. 

                                                                                  Il Presidente 

                                                                               Claudio Piovesan 

Pubblicato in Comunicazioni ai Soci, Vita associativa | Contrassegnato | Lascia un commento

La pianta del vetro

LA PIANTA DEL VETRO
di Luca Bagnoli 

(Colloquio con Claudio Piovesan e con Giuseppe Sartori, presidente e vicepresidente de “La Salsola” apparso nella Pubblicazione settimanale della Fondazione Carpinetum dei Centri don Vecchi di Mestre e del polo solidale in favore di chi versa in disagio economico – ANNO 14 – N° 7 / Domenica 18 febbraio 2018)

Come esordisce l’associazione?
Piovesan: “Era il 1986, quando organizzammo la prima manifestazione ambientalista della terraferma. La gente di Campalto decise di affrontare alcune questioni, come la discarica di rifiuti tossici, il tiro al piattello abusivo con armi da guerra maneggiate anche da carabinieri e magistrati, l’inquinamento del fiume Marzenego-Osellino e dello scolo consortile delle “acque basse”, l’impatto igienico dell’industria Vetrital”.

Sono battaglie vinte?
Sartori: “Si. Anche se talvolta le soluzioni sono affidate a soggetti recidivi. La nave che avrebbe dovuto trasferire i fosfogessi da Campalto ad una remota zona adriatica, fece una curiosa tappa in prossimità del Mose, rovesciandovi sopra il carico radioattivo. Alla fine si scoprì che tali residui industriali si sarebbero potuti addirittura riutilizzare”.

Quella veneziana è una terra dei fuochi?
Sartori: “Senza alcun dubbio. Ma la speranza si chiama Salsola, simbolo di sostenibilità ambientale. È una pianta ricca di sostanze, che la Serenissima Repubblica impiegava nel processo di fusione del vetro. Venezia da sola non esiste, è una città legata indissolubilmente alla natura su cui poggia”.

Avete progetti in corso d’opera?
Sartori: “In riviera Marco Polo abbiamo organizzato un servizio ordinato di stazionamento barche. Ma il nostro sogno è l’oasi naturale sulle barene. Se Tessera è adibita allo scambio di persone e merci, e San Giuliano concerne l’aspetto ludico, noi vorremmo essere la dimensione ambientale, l’unica finestra sulla laguna dove poter toccare con mano la fioritura dell’Astro marino o della Clematide fiammola. È un progetto in grado di rilanciare anche il turismo, ma il ritiro della delibera sul parco della laguna nord lo ha fatto arenare”.

A chi chiedereste un supporto?
Piovesan: “Ci rivolgiamo alla politica. Quella che non ha mai avuto il nostro coraggio di portare i fosfogessi sull’uscio del Magistrato alle Acque. La questione ambientale non può restare sempre ai margini. Noi ci proviamo a sensibilizzare la comunità, ma non possiamo aspettare altri 30 anni per ottenere nuovi risultati, abbiamo bisogno di un aiuto pubblico e strutturato. La politica dovrebbe pensarci due volte prima di prendere decisioni… contro natura! Hanno speso 13 milioni di euro per bonificare l’area inquinata dal tiro al piattello, ma si sono scordati un fabbricato privato e recintato, che la rende non liberamente praticabile”.

È tempo di Quaresima. Quale digiuno e quale carità possono convertire le coscienze in tema ambientale?
Piovesan: “Dobbiamo convertirci alla sostenibilità, che abbia una ricaduta positiva sull’ecosistema. Basta sprechi. È inconcepibile acquistare un bene che contiene già un rifiuto! Riattiviamo l’economia di prossimità, quella dei negozietti sotto casa che vendono prodotti locali. Psicologicamente, è decisivo riconoscere i nostri limiti, quelli dell’uomo, in modo da riuscire ad accettare l’altrui esistenza. Gli spari di Macerata indicano come la proprietà individuale esasperata minacci la socializzazione e la tolleranza nei confronti del diverso. Noi concediamo ai soci un posto barca, ma li educhiamo a considerarlo proprietà collettiva, da usare e poi restituire. L’ambiente può davvero cambiare le cose. Se trascorri la vita in uno spazio naturale sano, ti senti bene e sei portato ad accogliere il prossimo”.


Il numero completo del settimanale è scaricabile all’indirizzo: https://www.centrodonvecchi.org/incontro/2018/Incontro-2018_02_18.pdf

Pubblicato in Vita associativa | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Una buona pratica per Contratto di fiume Marzenego-Osellino: la pulizia della maresana.

Una buona pratica per “Contratto di fiume Marzenego-Osellino”: la pulizia della maresana

 di Pino Sartori

L’accordo volontario del Contratto di fiume Marzenego-Osellino sottoscritto di recente anche dal Comune di Venezia,  dai Comuni rivieraschi e dal  Consorzio di bonifica “Acque risorgive”, nonchè  da moltissime associazioni che operano nei territori attraversati dal fiume Marzenego-Osellino, prevede, fra i punti sottoscritti, che si possa contribuire con proposte e impegni di “buone pratiche”; la nostra stessa associazione ne ha proposto una per migliorare il livello di rispetto nei confronti dell’ecosistema fluviale.

I nostri soci che utilizzano il fiume con circa 200 posti barca per scopi puramente ricreativi, da tempo esercitano un presidio ambientale delle rive, anche in considerazione delle pessime condizioni di alcuni tratti del fiume; cercano di tutelare la loro sicurezza personale sia quando operano sulla riva che nel transito dei natanti. Sono impegnati infatti a recuperare relitti di imbarcazioni o legnami di pontili abbandonati che vanno alla deriva lungo il corso della corrente del fiume, e altri oggetti che persone sconsiderati gettano nel fiume costituendo pericolo per la navigazione.

Rifiuti nautici abbandonati sulla maresana dell’Osellino raccolti il 5 dicembre 2017 dai Soci de La Salsola

Questo è un semplice esempio di come  praticare “buone azioni” in favore del fiume e per la sicurezza di tutti i suoi utilizzatori, che sempre di più sono anche ragazzi che imparano la conduzione di una barca a remi o di una canoa.

Poiché riteniamo che questo comportamento virtuoso si debba diffondere in tutti i tratti del fiume,  oggi abbiamo completato  un intervento di decoro urbano e recupero ambientale di un  tratto della maresana del fiume prospiciente il Villaggio laguna a Campalto che appariva degradato  e pericoloso per i rifiuti e materiali nautici abbandonati.

La buona pratica è stata messa in atto con la collaborazione del Consorzio di bonifica ”Acque risorgive” che ha assicurato l’operatività di una macchina con il braccio/ragno, e dell’Amministrazione Comunale che per tramite di Veritas ci ha fornito un camion per il trasporto del materiale recuperato per il  conferimento in discarica.

Questa esperienza si rivolge pertanto alle Amministrazioni competenti sul bene comune “fiume” per dare concretezza a questo proposito ed innescare un circolo virtuoso che può attirare l’attenzione l’opinione pubblica e incoraggiare gli utilizzatori del fiume e della laguna a fare esercizio di buona educazione nei confronti della cosa pubblica e di fare un’attenta valutazione prima di abbandonare lungo il corso d’acqua oggetti e cose non più utilizzabili.

la concessione Villaggio laguna due gestita dall’associazione liberata dai rifiuti da tempo abbandonati da utilizzatori senza scrupoli sulla maresana dell’Osellino.

L’esperienza sia monito alle amministrazioni pubbliche competenti (Genio civile regionale, Provveditorato alla OO. PP. (ex Magistrato alle acque ) perché tengano presente che il fenomeno del materiale nautico in disuso ed abbandono esiste sia per il fiume che per la prossima laguna e che quindi sia adeguatamente monitorato, normato, e anche gestito mettendo a punto strategie, anche incentivanti, di recupero e corretto smaltimento delle imbarcazioni fatiscenti e abbandonate.


Il Gazzettino di Venezia ha dato rilievo alla nostra iniziativa con questo articolo:

Pubblicato in Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Vita associativa | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Avviso. Informazione sull’apertura della sede.

Com’è noto la nostra associazione non dispone di una sede propria la cui gestione sarebbe molto costosa.

Considerata la possibilità di organizzarci per incontri e riunioni utilizzando i mezzi informatici sempre più disponibili anche nei telefonini, abbiamo scelto di chiedere la disponibilità di essere ospitati alla Fondazione Rinascita 2007  che ci ha  accolto presso il Circolo Giuseppe di Vittorio in via Campalto 10b.

Generalmente Presidente e Direttivo incontrano i Soci e il pubblico tutti i lunedi nel pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00.

Se ritenete di incontrarci però prima fate una telefonata.

Grazie.

 

Pubblicato in Bacheca associativa, Comunicazioni ai Soci, Vita associativa | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le concessioni acquee gestite da “La Salsola”

Le concessioni acquee gestite da “La Salsola”

di Pino Sartori

Come molti sanno la nostra Associazione sin dalla sua costituzione  si era posto il problema di un uso civile (allora non si parlava ancora di sostenibilità e di tutela del paesaggio) e decoroso della risorsa ambientale che era a disposizione di molti utilizzatori della laguna e dei fiumi che vi affluiscono.

Erano anni che fenomeni di abusivismo e precarietà delle strutture dedicate al ricovero e alla protezione delle imbarcazioni degradavano la vista ed il contesto ambientale della gronda lagunare.

Pertanto uno degli obiettivi statutari che l’associazione si  prefiggeva consisteva nel promuovere  un’aggregazione fra i vari soggetti utilizzatori  degli specchi acquei in modo che potessero ideare ed organizzarsi con strumenti adeguati e regolarizzare le singole  installazioni occupando gli spazi necessari senza danno per l’ambiente fluviale e senza deturpare il paesaggio lagunare che è una ricchezza per tutta la comunità.

La nostra proposta presentata ai vari diportisti ottenne subito il consenso dei numerosi utilizzatori; dapprima quelli dislocati in località Campalton (alla fine di via Cimitero), e poi via via quelli del Villaggio Laguna (in via Nicolo dal Cortivo).

Alla fine si sono aggregati anche  quelli sparsi lungo la Riviera Marco Polo  a Mestre.

L’Associazione comunque si rende conto che questo processo di sistemazione decorosa per il contesto fluviale del Marzenego – Osellino non è terminata e pertanto si è candidata  presso il Concessionario pubblico (Il Consorzio di Bonifica “Acque Risorgive” che gestisce per conto della Regione Veneto le istruttorie di autorizzazione degli specchi d’acqua pubblici) per la gestione di ulteriori spazi attualmente degradati da installazioni spontanee prive di coerenza formale ed anche pericolose per la navigazione fluviale.

Nelle immagini seguenti si possono individuare le concessioni attualmente gestite a Campalto(fig. 1) e a Mestre sempre lungo il Marzenego-Osellino.

Fig. 1. Le concessioni acquee di Campalto in gestione a “La Salsola”

 

 

Fig. 2. Le concessioni acquee in gestione a “La Salsola” in Riviera Marco Polo a Mestre.

Per dare opportuno risalto a questo nostro obiettivo statutario, “La Salsola”, nell’ambito delle attività proposte per migliorare le condizioni del fiume nella cornice del “Contratto di fiume Marzenego“, ha sottoscritto un impegno per la redazione e l’attuazione di una “buona pratica” che possa essere di riferimento per altre situazioni analoghe presenti lungo il corso del fiume.

L’impegno continua!

Come si concorre per un posto barca?

Per adire ad una posto barca nelle nostre concessioni occorre iscriversi all’Associazione e all’atto dell’iscrizione esprimere una opzione per la concessione che si preferisce. L’iscrizione che è annuale e costa per il 2017 € 20, dà diritto al Socio di essere inserito in una lista di attesa che attesta dalla data di inserimento la priorità rispetto agli altri concorrenti.

Con il normale avvicendamento dei posti barca che sono lasciati liberi, il Presidente, previa decisione del Direttivo,  assegna i posti barca seguendo l’ordine della lista di attesa e le opzioni espresse. In caso di rinuncia del Socio in lista di attesa l’assegnazione del posto barca verrà trasposta  al  Socio successivo nella lista.

Il Socio assegnatario del posto barca si accollerà naturalmente i costi della manutenzione ordinaria e straordinaria del sito  assegnato.

Ogni concessione acquea fa riferimento al gruppo di Soci assegnatari che decidono democraticamente tutte le necessità ordinarie e straordinarie per il mantenimento del sito con decoro e sicurezza. Durante l’Assemblea ordinaria annuale dell’Associazione viene approvato il bilancio consuntivo che riepiloga gruppo per gruppo le spese sostenute, ed un bilancio di previsione che indica per sommi capi gli interventi e le opere da realizzare nell’anno.

Per altre e più precise informazioni sull’assegnazione del posto barca si può leggere anche il nuovo regolamento.

Concessione riviera Marco Polo

Concessione  Riviera Marco Polo 1

Pubblicato in Comunicazioni ai Soci, Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Vita associativa | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Avviso importante!

A tutti i Soci.

Con il 30 di giugno  è scaduto il termine per corrispondere all’Associazione la quota associativa e per i concessionari di spazi acquei i diritti di concessione che sono stati già anticipati al Consorzio di Bonifica “Acque risorgive” per i posti in concessione lungo il Marzenego – Osellino, e al Magistrato alle acque per i posti in laguna, ed altri oneri comunicati individualmente con la convocazione dell’Assemblea annuale.

Tutti i Soci sono tenuti a onorare il loro impegno e, per quelli che non l’hanno già fatto durante l’assemblea annuale, di esibire la ricevuta di pagamento, che può essere inviata semplicemente in copia come immagine all’indirizzo di posta elettronica, o recapitarne copia alla sede dell’associazione o per  tramite del referente del gruppo.

I ritardi ostinati saranno esaminati dal Direttivo e considerati ai sensi del regolamento vigente.

Buone vacanze a tutte/i.

Cordiali saluti.

Il Presidente

Claudio Piovesan

 

 

Pubblicato in Comunicazioni ai Soci | Contrassegnato , , | Lascia un commento