Chi siamo
-
Articoli recenti
- Convocazione dell’Assemblea annuale dei Soci
- Avviata una ricerca biologica ed ecologica sulle barene di Campalto (Venezia)
- Pannelli solari nella barena di Campalto?
- Lista d’attesa per un posto barca (aggiornata al 6 marzo 2025)
- La siepe di via Sabbadino. 20 anni dopo.
- In ricordo di Carmine Liguori († 21 agosto 2013)
- Verbale del Consiglio direttivo del 17 ottobre 2024
- Verbale dell’Assemblea ordinaria dei Soci del 4 ottobre 2024
- Convocazione della seconda Assemblea sociale ordinaria del 2024
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Luglio 2022
- Aprile 2022
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Ottobre 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Agosto 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Ottobre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
Categorie
Archivi categoria: Iniziative ambientali
Pannelli solari nella barena di Campalto?
Fra non molto , il 22 maggio, ricorrerà la 33esima giornata mondiale della biodiversità che ha lo scopo di aumentare la comprensione e la conoscenza della diversità biologica. Stupisce che amministratori pubblici di ogni ordine istituzionale dimentichino operativamente gli impegni … Continua a leggere
La siepe di via Sabbadino. 20 anni dopo.
La siepe di via Sabbadino (Villaggio laguna – Campalto – Venezia – settembre 2005) Ho scritto queste pagine 20 anni fa in occasione della manifestazione “Puliamo il mondo” organizzata da Legambiente con la collaborazione de La Salsola e dei cittadini … Continua a leggere
In ricordo di Carmine Liguori († 21 agosto 2013)
Impegnato nell’associazione “La Salsola” che abbiamo fondato insieme a Campalto oltre 35 anni fa per il riscatto ambientale della gronda lagunare e per il rilancio dei valori sociali, ambientali ed economici della laguna, per molti campaltini e non, sei stato … Continua a leggere
Pubblicato in Bacheca associativa, Iniziative ambientali, Vita associativa
Lascia un commento
Asfaltata la strada bianca del bosco di Mestre: una scelleratezza
Asfaltata la strada bianca del bosco di Mestre: una scelleratezza! Si presume che Comune di Venezia abbia proceduto, nottetempo e profittando della distrazione natalizia dei cittadini, alla asfaltatura di via Forte Cosenz, all’interno del bosco di Mestre (cfr foto). Essendo … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziative ambientali, Vita associativa
Lascia un commento
Il diritto di un ambiente salubre per i residenti nell’intorno dell’aeroporto Marco Polo di Tessera (VE)
Il diritto di un ambiente salubre per i residenti nell’intorno dell’aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) Intervento di Cesare Rossi (Ass.CRIAAVe) alla Sagra dea sbrisa 11 .9.2018 Esprimo alcune considerazioni come abitante di Tessera e anche in rappresentanza dell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziative ambientali, Iniziative culturali ed associative
Contrassegnato 5, aeroporto, aria, Cesare Rossi, inquinamento, Marco Polo, PM10, PM2, polveri sottili, rumore
Lascia un commento
Relitti & rottami (nel fiume Marzenego-Osellino)
Relitti & rottami (nel fiume Marzenego-Osellino) di Nereo Zane e Pino Sartori Una delle questioni cruciali che stanno a cuore ai Soci della nostra Associazione ed a moltissimi altri utenti del fiume, è la transitabilità del fiume con le … Continua a leggere
Il fiume siamo noi. Manifestazione per la riqualificazione del Marzenego-Osellino
Tutti i soci e gli amici sono invitati a darne diffusione con particolare attenzione agli altri utilizzatori del fiume come luogo di ricreazione, mezzo di transito, ambiente di svago ed allenamento sportivo. Ricevute le adesioni il manifesto sarà riprodotto e … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni ai Soci, Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Iniziative culturali ed associative, Vita associativa
Contrassegnato consorzio bonifica acque risorgive, fanghi inquinati, Governatore, manifestazione, Marzenego-Osellino, regione veneto, riqualificazione, Zaia
1 commento
Una buona pratica per Contratto di fiume Marzenego-Osellino: la pulizia della maresana.
Una buona pratica per “Contratto di fiume Marzenego-Osellino”: la pulizia della maresana di Pino Sartori L’accordo volontario del Contratto di fiume Marzenego-Osellino sottoscritto di recente anche dal Comune di Venezia, dai Comuni rivieraschi e dal Consorzio di bonifica “Acque risorgive”, … Continua a leggere
Pubblicato in Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Vita associativa
Contrassegnato concessione., golena, maresana, marzenego, osellino, rifiuti nautici, Villaggio Laguna
Lascia un commento
Le concessioni acquee gestite da “La Salsola”
Le concessioni acquee gestite da “La Salsola” di Pino Sartori Come molti sanno la nostra Associazione sin dalla sua costituzione si era posto il problema di un uso civile (allora non si parlava ancora di sostenibilità e di tutela del … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni ai Soci, Contratto di fiume Marzenego-Osellino, Iniziative ambientali, Vita associativa
Contrassegnato concessioni, marzenego, osellino
Lascia un commento