A cura di Renzo Rivis
portavoce dell’associazione Comitato Parco Fluviale del Marzenego
La Commissione Regionale VAS ha recentemente pubblicato il suo “parere motivato” relativo alla “Verifica di Assoggettabilità a VAS della variante agli strumenti urbanistici (PAT e PI) del Comune di Venezia, conseguente all’Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del Parco Fluviale del Marzenego”.
Tale parere, come era facilmente prevedibile, è quello di non prescrivere di assoggettare alla procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) il procedimento. Perché? siccome il territorio interessato non rientra tra i siti della rete Natura 2000, tanto basta alla Commissione Regionale: la relazione tecnica (del Comune) dice che è tutto a posto, la Commissione Regionale (che dovrebbe magari valutare nel merito?) conferma che la “forma” è coerente con le Norme, e quindi il parere finale è: “non serve la VAS”.
Ci sono i pareri – dovuti per legge – dei Soggetti Competenti in materia Ambientale (SCA), che però sono dei suggerimenti e non dei vincoli.
Quindi la vera questione è: esisterà mai, lungo il percorso di questo procedimento, un Ente o una Autorità terza (terza rispetto al Comune di Venezia, che è l’Autorità procedente) che debba – o possa – sindacare nel merito dei contenuti del procedimento?
Ricordo che a febbraio 2025 ben 18 Associazioni del territorio mestrino e veneziano hanno sottoscritto, e presentato, un corposo documento contenente 19 Osservazioni ai contenuti dell’Accordo di Programma, alle quali il Comune di Venezia dovrà rispondere con le sue controdeduzioni.
Esisterà mai un Ente o una Autorità terza che, ad esempio, provi a chiarire la “bontà” di un procedimento che per acquisire a patrimonio pubblico una ventina di ettari da destinare a Parco, la fa concedendo in contropartita la possibilità di nuovo edificato residenziale per 80.000 m3?
=======================
Gli interessati alla questione possono comunicare con il Comitato promotore del Parco fluviale del Marzenego scrivendo a questo recapito: => parcomarzenego@gmail.com